Biografia: 1958-1990 stati uniti
Keith Haring ha lasciato un segno indelebile nelle strade di New York e sulla scena artistica mondiale come creatore dell’arte postmoderna. Tra le opere d’arte di Keith Haring più riconoscibili e amate, troviamo il celebre «Radiant Baby» e «Untitled (1982)». Queste opere vivaci e simboliche rappresentano l’energia e l’essenza del suo universo. Artista americano e attivista sociale, Keith Haring è diventato un’icona degli anni ’80 grazie al suo stile caratteristico e immediatamente riconoscibile. Nelle pitture di Keith Haring, si notano colori vivaci, linee audaci e immagini semplici ma potenti. Haring ha spesso affrontato tematiche delicate, come l’AIDS, l’apartheid e l’epidemia di crack, argomenti vicini alla sua esperienza personale.Tuttavia, nonostante Haring desse molta importanza ai significati delle sue opere, ha sempre preferito non fornirne una spiegazione, lasciandole inoltre quasi tutte senza nome. Numerosi dei sui murales sono sparsi in tutto il mondo: a New York è presente il murale sopracitato Crack is wack, mentre a Philadelphia è collocato il murale We the Youth (1987). Invece, in Italia l’unica opera pubblica dell’artista è Tuttomondo a Pisa. Attraverso le sue opere, Keith Haring rimane una figura duratura nel mondo culturale. La sua arte è un simbolo brillante di creatività, amore e attivismo.